Vai al contenuto
evento presentazione cittadinanza digitale

Presentazione della seconda edizione di “Cittadinanza digitale, una partita da vincere”

Data di inizio: 25/10/2022
Luogo: Torino, TO, Italia

Il progetto pilota contro cyberbullismo e uso distorto della rete

 

Il prossimo 25 ottobre Synergie Italia presenterà la seconda edizione del progetto “Cittadinanza digitale, una partita da vincere”, iniziativa contro il cyberbullismo, l’hate speech e le insidie della rete.

 

Cyberbullismo e insidie del web: azioni di prevenzione e formazione

L’uso distorto o inconsapevole del web genera rischi di dipendenza dalla rete per l’82% dei giovani e 3 ragazzi su 4 sono coinvolti in episodi negativi navigando: le principali cause sono la mancanza di regole, la solitudine e la noia. Di fronte a questo fenomeno Synergie Italia, tra le più importanti Agenzie per il lavoro in Italia, in collaborazione con il Novara Football Club e la società di formazione Risorse Italia, ha messo in campo un progetto di prevenzione sul territorio piemontese, con il patrocinio del CONI Piemonte, del Comune di Novara e della Provincia e il supporto del Banco BPM, per dare vita a un percorso di sensibilizzazione, formazione e prevenzione rivolto ai più giovani, con l’obiettivo di creare senso di responsabilità e consapevolezza su queste tematiche.

Il progetto “Cittadinanza digitale”, giunto alla seconda edizione dopo aver coinvolto nel 2021 500 studenti delle scuole superiori del territorio, si arricchisce quest’anno del contributo della Fondazione Carolina, voluta dalla famiglia di Carolina Picchio, vittima a 14 anni di cyberbullismo: a lei è dedicata la prima legge in Europa sul tema.

 

Cittadinanza digitale: percorso formativo e argomenti

La seconda edizione del progetto “Cittadinanza digitale, una partita da vincere” prevede un percorso formativo rivolto a ragazze e ragazzi disoccupati di età superiore a 16 anni, con classi di minimo 15 e massimo 20 studenti, per un totale di 16 ore divise in 8 moduli da 2 ore ciascuno. La formazione, che sarà interattiva, approfondirà alcuni argomenti fondamentali in tema di uso consapevole della rete e cyberbullismo:

  • internet delle cose – ambiente reale vs. ambiente virtuale (4 ore);
  • cittadinanza digitale (4 ore);
  • felici di navigare – utilizzo etico e responsabile delle piattaforme;
  • il fenomeno del cyberbullismo: prevenzione e contrasto (8 ore).

 

Lo scopo della formazione è coinvolgere i giovani e portarli a riflettere su ciò che condividono online e sulle motivazioni e le modalità con cui lo fanno, rendendoli consapevoli sulla necessità di dare spazio alla vita offline, oltre a quella in rete, e del ruolo della parola nelle relazioni.

I prossimi eventi

Nessun evento in programma.